Risk Management cos’è e perché è fondamentale per le aziende
Nell’attività aziendale, prendere in considerazione solamente obiettivi di breve periodo può portare a scelte non in linea con una corretta valutazione. È opportuno, invece, individuare possibili rischi e opportunità di business per garantire una strategia sostenibile nel tempo.
Cos’è il Risk Management?
Il Risk Management è l’insieme delle azioni intraprese dalle aziende con l’obiettivo di controllare il livello di rischio associato all’impresa nel suo complesso.
Rischio: un concetto non solo negativo
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il concetto di rischio non ha solo un’accezione negativa:
Il cambiamento è per definizione portatore di rischio.
L’innovazione, d’altra parte, può rappresentare un’opportunità per generare valore per l’impresa.
Mappare i possibili rischi aziendali è un’attività complessa ma fondamentale, che richiede una valutazione approfondita di:
Processi di business
Posizionamento nel mercato
Modello organizzativo
Le tre principali categorie di rischio
È possibile individuare tre macro-categorie di esposizione al rischio:
Rischi strategici → legati alla strategia d’impresa.
Rischi finanziari → quelli che incidono sulle finanze aziendali.
Rischi operativi → relativi all’operatività aziendale.
L’importanza dei piani di Risk Management
I piani di Risk Management sono oggi essenziali per affrontare e superare con successo i cambiamenti. Il processo di valutazione del rischio consente di:
Identificare i rischi legati ai processi interni ed esterni dell’azienda.
Analizzare l’ambiente competitivo e il contesto di mercato.
Creare strategie per mitigare i rischi e trasformarli in opportunità.
Uno sguardo globale al Risk Management permette all’azienda di considerare le possibili conseguenze delle diverse tipologie di rischio su:
Processi aziendali
Attività e operazioni
Struttura organizzativa
Servizi offerti